Un ponte tra arte contemporanea e diritto digitale: nasce un progetto unico nel panorama
italiano, frutto della collaborazione tra Tokenable Ltd, società specializzata in progetti Web3
e tokenizzazione e P&G S.r.l. – Business & Legal Services, società di consulenza legale
e di business development per le imprese, con la partecipazione dell’artista Pitmarels, tra i nomi
più interessanti della scena artistica italiana quando si parla dell’utilizzo di nuovi medium.
Il progetto prende vita da un’opera fisica realizzata da Pitmarels, dalla quale sono stati generati 44
NFT derivativi, certificati su blockchain, ciascuno collegato a una utility reale nel mondo
della consulenza legale corporate e della cultura digitale.

Gli NFT rappresentano asset digitali, con valore d’uso concreto, offrendo agli holder
vantaggi esclusivi come l’accesso a eventi privati, sessioni formative, consulenze agevolate
e contenuti dedicati sull’evoluzione del diritto. In particolare, P&G S.r.l. offre alle aziende
holder i) l’opportunità di entrare a far parte di un gruppo telegram esclusivo, per
l’aggiornamento legale in ambito tech e ii) la possibilità di ricevere una valutazione di
conformità della propria azienda a un ambito normativo scelto dal Cliente holder (Legal
Assessment).

Questa iniziativa segna una svolta per il settore legale italiano, dimostrando come le
tecnologie di tokenizzazione possano essere applicate in modo etico e innovativo
anche alle professioni tradizionali, creando nuove forme di fidelizzazione e
comunicazione tra legal advisor e clientela corporate.
«L’obiettivo», spiegano Manuela Gavazzi e Paola Pasquali, Co Founder di P&G S.r.l. –
Business Legal Services, «è mostrare che la blockchain non è solo tecnologia, ma un
ponte tra trasparenza, valore e cultura, dove bellezza e utilità dialogano per generare un
impatto reale nel business. In un progetto che guarda al futuro, con Tokenable P&G S.r.l.
ha voluto sperimentare un linguaggio nuovo per comunicare con le aziende, unendo arte,
tecnologia e diritto».

La P&G Collection rappresenta così un caso studio pionieristico in Italia, dove l’arte diventa
strumento di dialogo tra diritto, innovazione e nuovi modelli di relazione professionale.

Link utili:

P&G – Home

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *